


Comitato Provinciale Foggia

Campagna Tesseramento 2022/2023

"COSTRUIAMO FUTURO”
AiCS LANCIA LA CAMPAGNA ADESIONI 2022-2023
Per le associazioni che si affilieranno per la prima volta ad AiCS a settembre, 4 mesi gratis di adesione, valida così fino a dicembre 2023. Per tutti i soci tesserati, l’offerta di tesseramento offre 4 tessere diverse (associativa, culturale e ricreativa, ludico e motoria, motociclismo) che hanno validità massima di 365 giorni dalla data del rilascio.
-
Coperture assicurative Allianz di responsabilità civile e contro terzi per l’attività da loro svolta, senza alcun costo aggiuntivo.
-
Tesseramento e contabilità on line.
-
Agevolazioni normative e fiscali previste dalla legge per le Associazioni di Promozione Sociale e le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
-
Delegare AiCS per espletare tutte le pratiche per la iscrizione al RUNTS (registro unico nazionale terzo settore) e gli aggiornamenti degli enti iscritti.
-
Possibilità per ASD e SSD di iscriversi tramite AiCS al registro delle ADS/SSD.
-
Aprire spacci, bar mense, sale di spettacolo con somministrazione di bevande e ali
-
menti per i soci e per familiari dei soci AiCS.
-
Visibilità dell’attività svolta sui canali media AICS
-
AiCS RISPONDE: aggiornamento e informazione continua su aspetti legali e fiscali con il servizio.
-
AiCS ONLINE newsletter e il periodico “PRESENZA NUOVA” per l’aggiornamento costante del mondo associativo e quello della promozione sociale sportiva.
-
FORMAZIONE CONTINUA: ricco calendario di appuntamenti formativi a vari livelli per dirigenti, allenatori, istruttori, atleti, operatori, educatori, organizzatori.
-
CARTA DEI SERVIZI un pratico sussidio alla quotidiana operatività delle società sportive e dei circoli polivalenti.
-
ALBO NAZIONALE ISTRUTTORI ON LINE: accesso all’elenco telematico e aggiornato per la tracciabilità completa delle figure di istruttori e tecnici AiCS.
-
Sconti SIAE grazie alla convenzione AiCS – SIAE.
-
Sconti fino al 50% per viaggi-vacanze con AiCS Turismo.
-
Tutela dei consumatori attraverso l’accordo con Assoutenti.
Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
Con delibera del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo scorso, è stato approvato e pubblicato il Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Il regolamento è pubblicato anche nel Registro di Sport e Salute al seguente link: https://registro.sportesalute.eu/static/documenti/REGOLAMENTO%20REGISTRO%20NAZIONALE[1].pdf
FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE GESTITO DA SPORT E SALUTE (vedi artt. 5-6-7 del Regolamento)
Premesso che, come da D.LGS del 28/02/2021 n. 39 art. 12, il Registro sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro Nazionale delle ASD/SSD.
FUNZIONAMENTO:
-
L’AiCS invia la DOMANDA di iscrizione al Registro attraverso il programma AiCS Network con i relativi dati, documenti e tesserati che sono presenti nel nostro Sistema
-
24/48 ore dopo, il legale rappresentate dell’ASD/SSD deve creare l’utenza nel Registro https://registro.sportesalute.eu/
-
Il legale rappresentante dell’ASD/SSD comunica alla Direzione Nazionale AiCS di aver creato l’utenza
-
Gli Uffici della Direzione Nazionale provvedono ad inviare manualmente la DOMANDA al Registro che andranno in convalida
-
Un operatore di Sport e Salute prenderà in esame la domanda e, fatti i dovuti controlli, convaliderà la domanda permettendo all’ASD/SSD di scaricarsi il certificato di iscrizione al Registro o segnalerà, con un’e-mail all’ASD/SSD, le integrazioni da fare obbligatoriamente affinché la domanda venga accolta
-
Il legale rappresentante dell’ASD/SSD deve quindi controllare quale richieste sono state fatte e provvedere all’integrazione di quanto mancante rivolgendosi al Comitato Provinciale di appartenenza che provvederà a fare le dovute variazioni sul programma AiCS Network e ad avvisare la Direzione Nazionale AiCS delle avvenute integrazioni.
7. La Direzione Nazionale AiCS, dopo le avvenute integrazioni alla domanda presentate dal legale rappresentante dell’ASD/SSD, provvederà manualmente all’invio delle integrazioni nel Registro.
8. Gli Uffici di Sport e Salute, fatti i dovuti controlli, convalideranno la domanda permettendo all’ASD/SSD di scaricarsi il certificato di iscrizione al Registro o segnaleranno ulteriori integrazioni da fare obbligatoriamente affinché la domanda venga accolta.
Punti (criticità) sui quali prestare la massima attenzione!
-
Tesserati – il nuovo Registro richiede che tutto il consiglio direttivo sia tesserato; e che il numero dei tesserati atleti e i tecnici deve essere congruo all’attività praticata (ES: l’ASD/SSD svolge CALCIO A 11, quindi dovrà avere 11 tesserati)
-
Consiglio direttivo: è l’organo ufficiale dell’ASD/SSD e ci deve essere un verbale di assemblea che attesti l’elezione dei componenti con i relativi nominativi. Se nello statuto viene riportato il numero dei componenti del Direttivo questo deve coincidere con i membri del Direttivo dichiarati nel verbale e in fase di affiliazione
-
Cambio denominazione: è richiesto il verbale di cambio denominazione registrato con relativo certificato di attribuzione del codice fiscale variato con la nuova denominazione
-
Cambio sede legale: è richiesto il verbale di cambio sede legale con relativo certificato di attribuzione del codice fiscale variato con la nuova sede
-
Dichiarazione sostitutiva di notorietà: da inserire a cura del rappresentante legale in fase di creazione dell’utenza. ATTENZIONE: La dichiarazione deve essere firmata graficamente (non digitalmente) avendo cura di compilare ogni sua parte ed inserire anche il luogo e la data
-
Documento del Presidente: il documento deve essere inserito fronte – retro e deve essere in corso di validità
Gli schemi di bilancio per gli ETS
Con il Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 sono stati adottati i modelli di bilancio per gli Enti del Terzo Settore che non esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale, come previsto dall’articolo 13 del Codice del Terzo Settore
I modelli saranno obbligatori per rendicontare il bilancio del 2021.
Sono stati adottati, ai fini della redazione del bilancio di esercizio da parte degli ETS, i modelli di stato patrimoniale (Mod. A), rendiconto gestionale (Mod. B) e relazione di missione (Mod. C),di cui al citato articolo 13, comma 1, del Codice Terzo Settore, nonché il modello di rendiconto per cassa (Mod. D), di cui all’articolo 13, comma 2 sempre del CTS.
MOD. A
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale deve essere redatto in conformità al seguente schema.
MOD. B
RENDICONTO GESTIONALE
Il rendiconto gestionale deve essere redatto in conformità al seguente schema
MOD. C
RELAZIONE DI MISSIONE
MOD. D
RENDICONTO PER CASSA
Per facilitare la redazione degli schemi, il Decreto contiene anche un Glossario sulle poste del bilancio.
Il Comitato Provinciale AiCS Foggia, ha sottoscritto un accordo con il prestigioso Tour Operator Encanto Travel, per offrire a tutti i suoi soci le migliori proposte turistiche, con l’impegno di privilegiare il territorio italiano, visto il periodo epidemico che stiamo attraversando.
Sulla fanpage Turismo sociale Aics Foggia saranno pubblicate e promosse tutte le iniziative riservate ai soci AiCS Foggia.