


Comitato Provinciale Foggia
Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
Con delibera del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 marzo scorso, è stato approvato e pubblicato il Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Il regolamento è pubblicato anche nel Registro di Sport e Salute al seguente link: https://registro.sportesalute.eu/static/documenti/REGOLAMENTO%20REGISTRO%20NAZIONALE[1].pdf
FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE GESTITO DA SPORT E SALUTE (vedi artt. 5-6-7 del Regolamento)
Premesso che, come da D.LGS del 28/02/2021 n. 39 art. 12, il Registro sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro Nazionale delle ASD/SSD.
FUNZIONAMENTO:
-
L’AiCS invia la DOMANDA di iscrizione al Registro attraverso il programma AiCS Network con i relativi dati, documenti e tesserati che sono presenti nel nostro Sistema
-
24/48 ore dopo, il legale rappresentate dell’ASD/SSD deve creare l’utenza nel Registro https://registro.sportesalute.eu/
-
Il legale rappresentante dell’ASD/SSD comunica alla Direzione Nazionale AiCS di aver creato l’utenza
-
Gli Uffici della Direzione Nazionale provvedono ad inviare manualmente la DOMANDA al Registro che andranno in convalida
-
Un operatore di Sport e Salute prenderà in esame la domanda e, fatti i dovuti controlli, convaliderà la domanda permettendo all’ASD/SSD di scaricarsi il certificato di iscrizione al Registro o segnalerà, con un’e-mail all’ASD/SSD, le integrazioni da fare obbligatoriamente affinché la domanda venga accolta
-
Il legale rappresentante dell’ASD/SSD deve quindi controllare quale richieste sono state fatte e provvedere all’integrazione di quanto mancante rivolgendosi al Comitato Provinciale di appartenenza che provvederà a fare le dovute variazioni sul programma AiCS Network e ad avvisare la Direzione Nazionale AiCS delle avvenute integrazioni.
7. La Direzione Nazionale AiCS, dopo le avvenute integrazioni alla domanda presentate dal legale rappresentante dell’ASD/SSD, provvederà manualmente all’invio delle integrazioni nel Registro.
8. Gli Uffici di Sport e Salute, fatti i dovuti controlli, convalideranno la domanda permettendo all’ASD/SSD di scaricarsi il certificato di iscrizione al Registro o segnaleranno ulteriori integrazioni da fare obbligatoriamente affinché la domanda venga accolta.
Punti (criticità) sui quali prestare la massima attenzione!
-
Tesserati – il nuovo Registro richiede che tutto il consiglio direttivo sia tesserato; e che il numero dei tesserati atleti e i tecnici deve essere congruo all’attività praticata (ES: l’ASD/SSD svolge CALCIO A 11, quindi dovrà avere 11 tesserati)
-
Consiglio direttivo: è l’organo ufficiale dell’ASD/SSD e ci deve essere un verbale di assemblea che attesti l’elezione dei componenti con i relativi nominativi. Se nello statuto viene riportato il numero dei componenti del Direttivo questo deve coincidere con i membri del Direttivo dichiarati nel verbale e in fase di affiliazione
-
Cambio denominazione: è richiesto il verbale di cambio denominazione registrato con relativo certificato di attribuzione del codice fiscale variato con la nuova denominazione
-
Cambio sede legale: è richiesto il verbale di cambio sede legale con relativo certificato di attribuzione del codice fiscale variato con la nuova sede
-
Dichiarazione sostitutiva di notorietà: da inserire a cura del rappresentante legale in fase di creazione dell’utenza. ATTENZIONE: La dichiarazione deve essere firmata graficamente (non digitalmente) avendo cura di compilare ogni sua parte ed inserire anche il luogo e la data
-
Documento del Presidente: il documento deve essere inserito fronte – retro e deve essere in corso di validità
Lavoro sportivo, aggiornato il Registro delle attività sportive dilettantistiche:
SCARICA IL MANUALE D’USO: https://www.aics.it/?p=214943
Cambiano le regole per allenatori e tecnici sportivi e il Dipartimento Sport aggiorna il Registro delle attività sportive dilettantistiche
Suddetto manuale sarà anche pubblicato nell’apposita sezione “Guida Utente” accessibile come sempre dal link: https://registro.sportesalute.eu .
PROTOCOLLI SPORTIVI ANTI COVID
I protocolli, sotto riportati, sono suscettibili delle modifiche necessarie per l’adeguamento alle disposizioni regionali di ogni territorio. All’interno del link ” Attività concesse in riferimento agli ultimi DPCM” si chiarisce quali attività sono attualmente ammesse nei territori.
All’interno del link “Documenti necessari per le associazioni” trovate tutta la documentazione necessaria per svolgere l’attività, ove ammessa
LINEE GUIDA PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE
CENTRI ESTIVI – ATTIVITA’ LUDICHE RICREATIVE ED EDUCATIVE
ATTIVITA’ CONCESSE IN RIFERIMENTO AGLI ATTUALI DCPM
DOCUMENTI NECESSARI PER LE ASSOCIAZIONI
PROTOCOLLI E MODULI POWERLIFTING NEW
PROTOCOLLO E MODULI BASE PER LO SPORT
PROTOCOLLO E MODULI PER ARCO NEW
PROTOCOLLI E MODULI CENTRI CINOFILI
PROTOCOLLI E MODULI FOOTBALL AMERICANO
PROTOCOLLO E MODULI GIOCHI CON LA PALLA
PROTOCOLLO NUOTO in ACQUE LIBERE
PROTOCOLLI E MODULI PATTINAGGIO
CARTELLONISTICA DA AFFIGGERE – esempi per VerdeAzzurro2020
PROTOCOLLI E MODULI ARTI MARZIALI IN GENERALI
PROTOCOLLI E MODULI OUTDOOR ATLETICA
PROTOCOLLI E MODULI GINNASTICA ARTISTICA – RITMICA